“Hakuna Matata”, frase conosciuta in tutto il mondo grazie al 32° classico d’animazione Disney Il re leone, uscito nelle sale il 1994 rivoluzionando la
Tag: disney
#ClassiciSuDisney+: Robin Hood (1973)
Nonostante le numerose rappresentazioni che si sono susseguite nel corso del tempo, notizia di questi giorni è lo stop alla lavorazione cinematografica del live
#ClassicisuDisney+: Oliver and Company (1988)
“Non temere vai, scorre la vita sognando sai! Nelle favole di New York City…” Così recita la canzone iniziale di Oliver & Company (qui
#ClassiciSuDisney+: Koda, Fratello Orso (2003)
Nel corso della sua storia la Disney ha alternato più volte periodi di grandi successi a flop colossali; lo testimonia il “Rinascimento Disney” che,
#ClassiciSuDisney+: Red e Toby – Nemiciamici (1981)
Tra i film per l’infanzia un po’ in sordina spicca Red e Toby – Nemiciamici, lungometraggio del 1981 diretto da Ted Berman, Richard Rich
#ClassiciSuDisney+: Pocahontas (1995)
Nel 1995 arriva sul grande schermo Pocahontas, un classico senza precedenti che ha scosso l’immaginario fiabesco di adulti e bambini. Il trentatreesimo classico Disney,
#ClassiciSuDisney+: Il Gobbo di Notre Dame (1996)
Sulle note di Le campane di Notre Dame, con una meravigliosa sequenza che raffigura la Parigi del 1498, inizia il capolavoro disneyano diretto da
#ClassiciSuDisney+: La bella e la bestia (1991)
Dal 1989 al 1999 la Walt Disney Animation Studios inaugura un periodo destinato a portare i suoi film d’animazione sulla vetta del successo. È
#ClassiciSuDisney+: Biancaneve e i sette nani (1937)
C’era una volta, tanto tempo fa, un mondo di cartoni animati dove tutte le buffe creature avevano solo quattro dita per mano. Era il
#ClassiciSuDisney+: Alice nel paese delle meraviglie (1951)
Dopo quasi settant’anni dalla sua uscita, guardare oggi Alice nel paese delle meraviglie (qui il suo trailer originale con lo stile tradizionale per l’epoca)