Mr. Harrigan’s Phone, la recensione del film originale Netflix tratto dall’ominimo libro di Stephen King con protagonista Jaeden Martell.
Recensioni
Everything Everywhere All at Once, la recensione: l’evento cinematografico di cui abbiamo bisogno
Everything Everywhere All at Once, recensione di un insieme imprevedibile di emozioni che cattura ed appassiona in modo inaspettato.
Quasi orfano, la recensione: in trasferta per amare le origini
Quasi orfano di Umberto Carteni porta in scena gli stereotipi di nord e sud, interpretati da Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini.
La vita è una danza, la recensione: corpo e anima
Con La vita è una danza Cédric Klapisch filma una positiva e contagiosa ode al potere che la danza ha sul nostro spirito e sui nostri corpi.
Hocus Pocus 2, la recensione del film su Disney+
Hocus Pocus 2 mette in scena la rivalsa delle sorelle Sanderson, che tornano per vendicarsi ma soprattutto per essere finalmente accettate.
Omicidio nel West End, la recensione: un giallo dietro le quinte
Omicidio nel West End è un giallo d’altri tempi pizzicato da un sottile sarcasmo, Sam Rockwell e Saoirse Ronan spiccano nel cast.
Anna Frank e il diario segreto, la recensione: l’eredità della testimonianza
Anna Frank e il diario segreto, la recensione del film di Ari Folman che torna ad indagare il rapporto tra passato e presente.
La notte del 12, la recensione: un poliziesco esistenziale
La notte del 12 è un poliziesco esistenziale che indaga più sulla condizione umana degli investigatori che sul delitto in sé, ma ci aiuta ad avere una percezione del tutto nuova di chi dedica il proprio tempo alla ricerca della verità e di un colpevole.
Dante, la recensione: un viaggio verso le stelle
Dante, recensione dell’ultimo film di Pupi Avati con protagonisti Sergio Castellitto e Alessandro Sperduti.
Smile, la recensione: il trauma dietro un sorriso
Smile, la recensione del nuovo horror psicologico diretto da Parker Finn con protagonista Sosie Bacon.