Il corsetto dell’imperatrice, la recensione del suggestivo film con protagonista la principessa Sissi, diretto da Marie Kreutzer.
Recensioni
After Yang, la recensione: un poetico sci-fi
After Yang è un film sci-fi di Kogonada che racconta una delicata storia di lutto, perdita, amore e famiglia.
Il mio nome è vendetta, la recensione del film su Netflix
Il mio nome è vendetta, la recensione del film in streaming su Netflix che vede tra i protagonisti Alessandro Gassman e Ginevra Francesconi.
Guillermo Del Toro’s Pinocchio, la recensione del film: il burattino del fascismo
Guillermo del Toro ci racconta la storia di un Pinocchio rinato, simbolo di un secolo di brutalità, progresso, ma anche del fascismo.
Les Amandiers, la recensione: in bilico tra palcoscenico e vita vera
Les Amandiers, la recensione del nuovo film di Valeria Bruni Tedeschi passato in Concorso al Festival di Cannes 2022.
Piove, la recensione: una speranza per il cinema di genere italiano
Piove, la recensione del secondo lungometraggio horror di Paolo Strippoli, scritto in collaborazione con Jacopo Del Giudice.
1899, la recensione: in viaggio nella caverna di Platone
La coppia di autori dietro il piccolo capolavoro di Dark torna su Netflix con 1899, rilanciando la posta con un’opera ancora più ambiziosa.
Strange World – Un mondo misterioso, la recensione: la Disney torna al cinema
La recensione di Strange World – Un mondo misterioso, il 61esimo classico Disney, diretto dal già noto Don Hall.
Spaccaossa, la recensione: un baratto tra dolore e denaro
Con Spaccaossa Vincenzo Pirrotta mette in scena un’umanità ammantata di miseria, tra vittime e carnefici in uno scambio di dolore per denaro.
Glass Onion – Knives Out, la recensione del film: fallo ancora, Mr. Blanc!
Glass Onion – Knives Out, recensione del nuovo film giallo di Rian Johnson con protagonista il detective interpretato da Daniel Craig.