«Li lascio dietro di me… Lascio ogni cosa alle mie spalle. E vado nel luogo oscuro, dove ti ho incontrato per la prima volta…
Saggi
La sezione raccoglie gli estratti di alcune tesi di laurea dei corsi di Laurea Triennale e Magistrale del Dipartimento di Storia dell’arte e Spettacolo, ritenute particolarmente interessanti e innovative nel campo degli studi sull’audiovisivo (cinema, video, serieTv, nuovi media).
Italia Piccola (Mario Soldati, 1957), un film perduto
Dando un’occhiata alla filmografia di Mario Soldati, il noto scrittore e regista torinese, può sembrarci impensabile che nella sua filmografia ci siano film persi
Bob Fosse e il musical: come Sweet Charity ha cambiato la danza nel cinema
Musical classico e western. I pilastri del cinema classico hollywoodiano al proprio principio ponevano sul ritmo trasognante dei momenti musicali e le vaste praterie
Matrix, siamo ancora umani?
Aria fritta? A vent’anni dall’uscita di Matrix non si ha nemmeno il dubbio sul fatto che sia entrato nel canone dei migliori film di
Sergio Leone, novant’anni del rinnovatore di genere
“Io non amo essere considerato padre. Nemmeno dai miei figli, che mi chiamano Sergio” afferma Leone in un’intervista TV del 1987. La cinefilia italiana
ALLA RICERCA DELLA MERCIFICAZIONE DEL MALE
Il terrorismo dalla sua nascita è stato un elemento di grande fascino nella rappresentazione filmica, tanto che è possibile ritrovarlo in tutte le epoche cinematografiche. Soprattutto
FLUNG OUT OF SPACE – RITRATTO DI ROONEY MARA
In una delle scene centrali di Carol, le due protagoniste siedono al tavolo di un ristorante. L’elegante Carol (Cate Blanchett) scruta Therese (Rooney Mara)
CINEMA E VIDEOGIOCO A CONFRONTO
Introduzione Già alla fine del XIX secolo erano state sperimentate delle tecniche per proiettare immagini o fotografie animate, ma è con il cinema dei
ZELIG DI WOODY ALLEN – LO SHLEMIEL AMATO DALLA STORIA
Woody Allen è considerato da molti critici cinematografici come uno dei massimi interpreti- involontari- dell’identità ebraica, soprattutto negli Stati Uniti a cavallo tra la nuova
ATTORE, STAR, BRAND: UN’ANALISI DELLA COSTRUZIONE DIVISTICA DI KEVIN SPACEY
Introduzione L’industria hollywoodiana ha perso da tempo il suo primato nella creazione di figure autorevoli in termini di star power. Come dimostra la classifica