C’era una volta, tanto tempo fa, un mondo di cartoni animati dove tutte le buffe creature avevano solo quattro dita per mano. Era il
Retrospettive
#SoderberghCollection : Solaris (2002)
Solaris è più interessante nella teoria che nella pratica, dove la fantascienza filosofica è schiacciata da una storia d’amore stereotipata.
#ClassiciSuDisney+: Alice nel paese delle meraviglie (1951)
Dopo quasi settant’anni dalla sua uscita, guardare oggi Alice nel paese delle meraviglie (qui il suo trailer originale con lo stile tradizionale per l’epoca)
#SoderberghCollection: Sesso, bugie e videotape (1989)
Sesso, bugie e videotape (trailer), tre semplici parole che esplicitano un intero mondo che si cela dietro uno dei film più noti del regista
#GhibliSuNetflix: La storia della principessa splendente (2013)
“Perché dovrei farlo?”, chiede Takahata nel 2009 a Toshio Suzuki, presidente e produttore dello Studio Ghibli. Gli ha appena proposto l’adattamento di Kaguyahime, il
#ClassiciSuDisney+: Lilo e Stitch (2002)
Lilo e Stitch è un film d’animazione targato Disney del 2002, diretto, ideato e sceneggiato da Chris Sanders e Dean De Blois, i quali
#SoderberghCollection: Contagion (2011)
Contagion (trailer) si apre con un montaggio alternato, che ci mostra il “Giorno 2” di qualcosa che ancora non conosciamo. In pochi secondi tutti
#GhiblisuNetflix: La collina dei papaveri (2011)
Uscito nel 2011 La collina dei papaveri (trailer) è il secondo film diretto da Gorō Myazaki (dopo I racconti di Terramare del 2006), figlio
#ClassiciSuDisney+: La carica dei 101 (1961)
La carica dei 101 (1961, Trailer) di Wolfgang Reitherman, Hamilton Luske e Clyde Geronimi, è uno tra i tanti film d’animazione Disney che ancora
#ClassiciSuDisney+: La spada nella roccia (1963)
Dopo l’iniziale e inspiegabile assenza, che sicuramente non sarà sfuggita ai più appassionati, anche La spada nella roccia è approdato su Disney+. Diciottesimo film