A History of Violence e la natura di un uomo violento

Approfondimento su A History of Violence di David Cronenberg. La natura violenta che può celarsi in un uomo e dove essa può nascondersi.

Continua a leggere

Blade Runner e la città del domani

Le origini dell’architettura di Blade Runner, il film che ha plasmato la nostra concezione della città del futuro.

Continua a leggere

Nuovo Cinema Paradiso – Le differenze tra le varie versioni del film

Di Nuovo Cinema Paradiso esistono tre differenti edizione. In questo approfondimento ne ripercorriamo la storia.

Continua a leggere

The Brutalist e il fascino effimero di un sogno

Come The Brutalist mette in scena il fascino di un sogno nazionalista seguendo le vicende del suo protagonista interpretato da Adrien Brody.

Continua a leggere

Un ricordo di Lino Miccichè, decano della critica cinematografica

Un ricordo dedicato a Lino Micciché, recensore e regista-sceneggiatore di corti d’inchiesta e film di montaggio, poi storico, docente.

Continua a leggere

In The Mood For Love: il capolavoro di Wong Kar-Wai 25 anni dopo

L’ammaliante capolavoro di Wong Kar-Wai, In The Mood For Love, torna al cinema in occasione del suo venticinquesimo anniversario.

Continua a leggere

Un omaggio a David Lynch

Un artista camaleontico, visionario ed enigmatico e un uomo che ha sempre rifiutato ogni tentativo di omologazione.

Continua a leggere

Un maledetto imbroglio di Pietro Germi: 65 anni dopo

Esce nel 1959 il primo film poliziesco di Pietro Germi, adattamento del romanzo giallo di Carlo Emilio Gadda.

Continua a leggere

Ritorno al futuro -Parte II: il ritorno di Marty e Doc compie 35 anni

Ritorno al futuro – parte II, secondo capitolo della trilogia di Zemeckis, compie 35 anni dalla sua prima uscita alla Premiere californiana.

Continua a leggere

Interstellar: quando il cinema incontra la scienza

A dieci anni dalla sua uscita, il capolavoro di fantascienza di Christopher Nolan continua a trascendere i limiti dello spazio e del tempo

Continua a leggere