Richard Linklater presenta a Venezia Hit Man, divertente commedia dall’identità polivalente su un finto killer a contratto.
Autore: Lorenzo Procopio
#Venezia80: Priscilla, la recensione del film di Sofia Coppola
In Concorso a Venezia 2023, Sofia Coppola presenta in Priscilla il ritratto di un amore turbolento come quello tra Elvis e Priscilla Presley.
#Venezia80: Il male non esiste, la recensione del film di Ryusuke Hamaguchi
A due anni dall’Oscar, Ryusuke Hamaguchi porta a Venezia un racconto intimo e semplice, parabola dei conflitti tra la natura e l’azione esterna dell’uomo.
#Venezia80: Die Theorie von Allem, la recensione del film di Timm Kröger
L’esordiente Timm Kröger porta a Venezia Die Theorie von Allem, allucinatoria pellicola fantascientifica debitrice del thriller classico.
#Venezia80: The Palace, la recensione del film di Roman Polanski
Roman Polanski sbarca a Venezia con The Palace, commedia grottesca ambientata in un albergo per ricconi nelle Alpi svizzere.
#Venezia80: Maestro, la recensione del film di Bradley Cooper
Bradley Cooper torna a Venezia dopo cinque anni con Maestro, intimo e complesso ritratto del celebre direttore d’orchestra Leonard Bernstein.
#Venezia80: Bastarden, la recensione del film di Nikolaj Arcel
Bastarden, la recensione del film con protagonista Mads Mikkelsen, in concorso alla 80esima Mostra del cinema di Venezia.
#Venezia80: Finalmente l’alba, la recensione del film di Saverio Costanzo
Finalmente l’alba, la recensione del film che ci accompagna nel viaggio di una notte di Mimosa, giovane figurante di Cinecittà in balìa di fascinazioni a lei estranee.
#Venezia80: Ferrari, la recensione del film di Michael Mann
In Concorso alla Mostra del cinema di Venezia, Michael Mann porta in laguna l’atteso biopic su Enzo Ferrari.
#Venezia80: El Conde, la recensione del film di Pablo Larraín
Recensione di El Conde, film di Pablo Larraín presentato in prima mondiale in Concorso a #Venezia80. Dal 15 settembre su Netflix.