#RomaFF17: Foudre, la recensione del film di Carmen Jaquier

Foudre, la recensione del film di Carmen Jaquier presentato nella sezione competitiva Progressive Cinema di #RoFF17.

Continua a leggere

#RomaFF17: Houria, la recensione del film di Mouina Meddour

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Houria vede al centro una ballerina che fa del suo corpo strumento di espressione di un’intera nazione.

Continua a leggere

#RomaFF17: Causeway, la recensione del film di Lila Neugebauer

Causeway, presentato alla Festa del Cinema di Roma, riflette sul confronto con il trauma attraverso un regia piatta e senza idee.

Continua a leggere

#RomaFF17: La cura, la recensione del film di Francesco Patierno

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, La cura riflette in modo retorico e moraleggiante sulla necessità di restare uniti di fronte al dolore e alla morte.

Continua a leggere

#RomaFF17: Il colibrì, la recensione del film di Francesca Archibugi

Presentato alla Festa del Cinema di Roma, Il colibrì riflette sui traumi che affrontiamo nella vita e sulla forza necessaria per superarli, finendo per essere didascalico e programmatico.

Continua a leggere

PesaroFF58: Incredibile ma vero di Quentin Dupieux, la recensione

Con Incredibile ma vero, a PesaroFF58 Quentin Dupieux riflette sulle ossessioni del mondo moderno con il suo stile grottesco e surreale.

Continua a leggere

#Cannes75: Nostalgia, la recensione del film di Mario Martone

Nostalgia, la recensione del film con cui Mario Martone torna a confrontarsi con Napoli e a riflettere su cosa voglia dire essere napoletani.

Continua a leggere

Mouchette: Bresson e lo stile trascendentale

Cinquant’anni fa, nel 1972, viene pubblicato Il trascendente nel cinema di Paul Schrader. Cinque anni prima usciva Mouchette di Bresson.

Continua a leggere

Sputnik, recensione del film su Amazon Prime Video

Sputnik, l’opera prima di Egor Abramenko, è uno Sci-Fi intimista con sfumature horror che rischia il già visto.

Continua a leggere