Park Chan-Wook torna al festival di Cannes con Decision to Live, un film d’amore travestito da poliziesco che funziona, ma non troppo.
Autore: Daniele Clementi
#Cannes75: Tori e Lokita, la recensione del film di Luc e Jean-Pierre Dardenne
I fratelli Dardenne presentano alla 75ª edizione del Festival di Cannes Tori e Lokita, un’angosciante storia di prigionieri invisibili.
#Cannes75: Moonage Daydream, la recensione del film di Brett Morgen
Con Moonage Daydream il regista Brett Morgen porta a Cannes una spettacolare e sfaccettata visione sulla figura e il mito di David Bowie.
#Cannes75: Crimes of The Future, la recensione del film di David Cronenberg
Con Crimes of the Future, presentato a #Cannes75, Cronenberg ricerca nuovi incubi e nuove metafore che si adattino al mondo contemporaneo.
#Cannes75: Holy Spider, la recensione del film di Ali Abbasi
Con il suo terzo lungometraggio, Holy Spider, Ali Abbasi alla 75ª edizione del Festival di Cannes si mostra una promessa del cinema d’autore.
#Cannes75: Le Musk, la recensione del film di A.R. Rahman
Rahman presenta Le Musk durante la 75ª edizione del Festival di Cannes: una proposta coraggiosa e innovativa sul piano sensoriale.
#Cannes75: The Stranger, la recensione del film di Thomas M. Wright
Con The Stranger, presentato a #Cannes75, Thomas M. Wright scrive e dirige un film a tinte forti dalla carica suggestiva molto ben calibrata.
#Cannes75: Armageddon Time, la recensione del film di James Gray
Armageddon Time, la recensione dell’ultimo film di James Gray presentato in anteprima alla 75esima edizione del Festival di Cannes.
#FarEastFilmFestival24: Miracle, Letters to The President, la recensione
La recensione di Miracle, Letters to The President, il film di Lee Jang-hoo che ha trionfato alla 24esima edizione del Far East Film Festival.
#FarEastFilmFestival24: Sonatine di Kitano Takeshi
Uscito in Giappone il 5 giugno del 1993, Sonatine, il capolavoro di Kitano Takeshi torna finalmente in circolazione grazie ad un brillante restauro del